Organi

Il Presidente Luigi Polito

Curriculum delle attività svolte

Luigi Polito
Presidente dell'Associazione IL FORO

Vive a Roma dal 1960, titolo di studio Geometra, conseguito nel 1970

  • Dal 1970 al 1979

    Dal 1970 al 1979 ha lavorato alla Calcestruzzi spa con l’incarico di responsabile commerciale per il Lazio.

  • Dal 1976 al 1978

    Dal 1976 al 1978 ha sviluppato studi sul mondo estrattivo (inerti per il calcestruzzo) del Lazio, pubblicato in occasione di un convegno di imprenditori svoltosi a Roma nel 1978.

  • Dal 1980 al 1986

    Dal 1980 al 1986 ha lavorato alla CIMA, cooperativa edile emiliana in qualità di responsabile dell'ufficio acquisti.

  • 1983

    Nel 1983 da dirigente della polisportiva Colli Aniene, si impegna nella organizzazione della Maratonina della Cooperazione che contava circa 150 partecipanti. Nel corso del triennio successivo ha contribuito alla crescita dell’attività fino a raggiungere il livello di competizione nazionale, con la presenza di atleti anche di livello internazionale ed una partecipazione di oltre 2500 atleti.

  • 1987

    Nel 1987 ha lavorato con Vincenzo Luciani per il lancio del giornale di Roma Est “Abitare A”. Sul finire del 1987, decide di mettere a frutto le esperienze maturate nel settore lavorativo, apre un’attività inventando la SOGESTER, specializzata nel settore della pubblicità, iniziative, organizzazione di eventi, realizza, inoltre, numerose altre attività in campo sociale costituendo l’Associazione Iniziative Territoriali.

  • 1988

    Nel 1988 lavora su una sua nuova intuizione e pubblica La Guida a Colli Aniene. Negli anni successivi La Guida viene pubblicata anche a Casal dè Pazzi, a Casal Bruciato, a Casal Bertone, a Pietralata, a Monti Tiburtini e nel 1995 fu coperto l’intero territorio della V^ Circoscrizione divenuta poi V^ Municipio, attualmente IV^.

  • 1989

    Nel 1989 organizza una raccolta di contributi tra le Aziende di Colli Aniene per acquistare una nuova “pompa sommersa” e donarla alla scuola Angelica Balabanoff per l’alimentazione del “giardino di Archimede”.
    Nello stesso anno promuove ed organizza organizza l’evento “sportevviva” con saggi sportivi presso il teatro Gerini in via Tiburtina.

  • 1989-1990

    Dal 1989 al 1998 organizza il Carnevale di Rio Aniene con sfilata di carri, gruppi e maschere per le strade di Colli Aniene con la partecipazione di scuole, associazioni e cittadini con oltre 10.000 partecipanti.

  • 1990

    Nel 1990 promuove ed organizza una mostra di presepi presso il Centro Sacro Cuore in viale Battista Bardanzellu.
    Nel 1990 con il contributo delle aziende cooperative che hanno costruito Colli Aniene fa collocare un grande blocco di marmo greco cm 115x115x220 in viale Ettore Franceschini e dopo aver promosso un concorso di idee viene scolpito sul posto dal professor Ugo Croce e i suoi alunni dell’Istituto d’Arte Roma Due, oggi Liceo Artistico Enzo Rossi. Nacque così; “L’uomo si libera, liberando la natura”
    Dal 1990 promuove ed organizza la Festa della Natura nelle scuole di Colli Aniene.
    Dal 1990 promuove ed organizza ogni anno l’Arte nel Portico, rassegna di pittura e di iniziative culturali in viale Ettore Franceschini, presieduta fino al 2020 dal Maestro scultore Alfiero Nena, deceduto a ottobre dello stesso anno. La rassegna è divenuta una tradizione per il territorio.

  • 1993

    Nel 1993 promuove ed organizza una “caccia al tesoro” a Colli Aniene e propone la suddivisione in “contrade” del quartiere.

  • 1995 e 1996

    Nel 1995 e nel 1996 promuove ed organizza le Anieniadi tra gli alunni delle scuole medie del territorio.

  • 1995

    Nel 1995 pubblica la “Carta territoriale della V Circoscrizione” (oggi IV Municipio)

  • 1996

    Nel 1996 allestisce una mostra su “arte e natura” nelle sale storiche di Castel Sant’Angelo con l’architetto Paolo Portoghesi.
    Nel 1996 rispondendo ad un appello dell’Associazione Oltrecento finanzia la realizzazione di un pozzo d’acqua nella Guinea Bissau in località Mansoa.

  • 1996

    Nel 1996 allestisce una mostra su “arte e natura” nelle sale storiche di Castel Sant’Angelo con l’architetto Paolo Portoghesi.
    Nel 1996 rispondendo ad un appello dell’associazione Oltrecento finanzia la realizzazione di un pozzo d’acqua nella Guinea Bissau in località Mansoa.

  • 1998

    Nel 1998 mette in rete “la Guida” creando il portale www.romatiburtina.it

  • 1999

    Nel 1999 promuove ed organizza un evento di fine millennio presso il teatro Sistina per conto di coop.

  • 2000

    Nel 2000 istituisce il premio “Virgilio Melandri” considerato il fondatore di Colli Aniene.

  • 2005

    Nel 2005 in collaborazione con la cooperativa DUNP operante nella comunicazione, viene riprogettato e aggiornato il portale www.romatiburtina.it

  • 2012

    Nel 2012 effettua la ricerca ed allestisce una mostra con 8 pannellature di cm 90x180 per i 40 anni di Colli Aniene.
    Nel 2012 provvede all’allestimento di una mostra nel consolato italiano di Monaco di Baviera con le opere di Alfiero Nena.

  • 2014

    Nel 2014 riceve un premio dalla Regione Lazio per il sostegno dato allo sviluppo nell’area tiburtina e crea un INFO POINT per offrire al cittadino servizi per le molteplici piccole esigenze familiari, avvalendosi del coinvolgimento di artigiani locali.

  • 2015

    Nel 2015 costituisce l’Associazione di promozione sociale “Il Foro” integrandosi con l’Associazione Iniziative Territoriali attiva dal 1987, per promuovere attività culturali e del tempo libero.
    Nel 2015 “Il Foro” collabora per la pubblicazione del libro “Quando c’erano Dio e il diavolo” che narra le tradizioni nel comune di Montereale, area terremotata in Abruzzo.

  • 2016-2017

    Nel 2016 pubblica un poster-pieghevole “Colli Aniene anno per anno”.
    Nel 2016 partecipa attivamente al “patto formativo alternanza scuola lavoro” formando quattro studenti dell’IIS Croce Aleramo di Colli Aniene.
    Nel 2016 sviluppa un lavoro di ricerca sulla storia relativa ai nomi delle strade di Colli Aniene-Tiburtino III e nel 2017 il lavoro viene pubblicato con il nome di “BiograVie” e consegnato gratuitamente a tutti gli studenti delle scuole del territorio dalla V^ elementare in su.

  • 2017

    Nel 2017 viene stampato un pannello con la foto della torre civica di Amatrice da noi scattata tre giorni prima del terremoto del 24 agosto 2016. Il pannello donato al sindaco Sergio Pirozzi dà il via ad una collaborazione per la creazione di iniziative nel comune di Amatrice.
    Nei confronti di Amatrice l’associazione ha iniziato a promuove il “turismo solidale” e già nel mese di settembre ha organizzato e portato sul posto 3 pullman.

  • Dal 2018 al 2020

    Dal 2018 al 2020 in qualità di manager della Rete di Imprese Colli Aniene-Tiburtino III (costituita da 101 imprese commerciali e artigianali del territorio) ha guidato la realizzazione di un programma regionale per Reti di Imprese.
    L’Associazione continua a organizzare ogni anno l’Arte nel Portico e Benvenuta Primavera.

  • Dal 2018

    Dal 2018 lavora a stretto contatto con più di 20 associazioni territoriali che operano nel campo culturale e ricreativo per la realizzazione di micro eventi sul nostro territorio.

  • Dal 2018 al 2021

    Dal 2018 al 2021 ha ricoperto l’incarico di manager di rete per la Rete di imprese Colli Aniene-Tiburtino. Nel 2021 organizza, in collaborazione con Vincenzo Luciani, il Premio 30 e Lode che è stato assegnato a 53 aziende storiche di Colli Aniene per aver affrontato e superato il periodo della pandemia.